Cerca nel blog

lunedì 14 novembre 2011


Escursione ambientale alla catena del Monte Artemisio


Domenica 13 grazie al prolungamento offertoci dall’Estate di San Martino, la nostra Associazione in collaborazione con gli amici di Innovazione e Progresso, ha dato vita alla programmata escursione alla scoperta dell’Ambiente Naturale dell’Artemisio.
Dopo il raduno sul piazzale del Cimitero di Velletri ci siamo trasferiti alla sbarra posta sulla strada forestale dell’Artemisio e lasciati i mezzi motorizzati ci siamo inoltrati lugo le pendici del Monte Peschio e del Faccialone dell’Ariano. Il tema dell’escursione era la conoscenza della flora Micologica e Vegetale dell’Artemisio e appena oltrepassata la sbarra le amiche Lilia e Antonella anno pensato bene di rimpinguare il cestino con molti esemplari di Suillus granulatus(L.:Fr.) Roussel (volgarmente Pinaroli)da portare in tavola la sera,

lungo il percorso abbiamo ammirato la fruttificazione di alcuni Biancospini, del poco restato su di un corniolo e degli stupendi colori autunnali dei carpini, degli aceri, dei frassini e dei castani che abitano questi boschi raffrontandoli con il verde cupo delle vette dell’Artemisio e del Colle del Vescovo coperti dai Lecci che hanno trovato grazie all’inversione termica un posto a loro molto gradito. Il cammino era rallentato dalla presenza di numerosi carpofori fungini di Paneolus pailionaceus(Bull.:Fr.) Quèl.e Panaeolina foenisechi(Pers.:Fr.) Maire che adornavano il bordo strada, lungo il cammino habbiamo trovato delle Amanita citrina(Sch.) Gray, Agaricus praeclaresquamosus Freeman, dell’Armillaria mellea (Vahal.:Fr.) Kumm.(La famigliola), Clitopilus prunulus(Scop.:Fr.)Kumm,(pastarelle),Cortinarius elegantior (Fr.) Fr.,Cortinarius rufoolivaceus (Pers.:Fr.)Fr.,Cortinarius splendens R.Henry, Cortinarius torvus(Fr.:Fr.) Fr. Cortinarius variecolor Fr., Entoloma lividoalbum (K&R) Kubicka(Stracciaroli),Ebeloma nidorosum(Fr.) Noord.,Fistulina hepatica(Sch.:Fr.) Fr.(naticone ), Ganoderma carnosum Pat.&Bull., Hebeloma pallidoluctuosum (Gröger & Zschieschang., Hebeloma sinapizans(Paulet) Gillet, Hypholoma fasciculare(Huds.:Fr.)Kumm., Hypholoma sublateritium(Fr.) Quèl.,Hygrophoropsis aurantiaca(Wulf.:Fr.)Maire., Lepiota cristata(A.&S.:Fr.) Kumm., Lyophillum degastes(Schum.:Fr.) Singer., Macrolepiota Konrhadii (Huijs.ex Ort.) Mos.(cappellacci), Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer(cappellacci), Mycena galericulata(Scop.:Fr.) S.F.Gray., Mycena inclinata(Fr.) Quèl., Mycena hematopus (Pers.:Fr.) Kumm., Mycena pura(Pers.:Fr.) Kumm., Russula  fragilis(Pers.:Fr.) Fr., Russula gracillima J.Schaff., Tricholoma saponaceum Sacc.,Volvaria gloyocephala(De Cand.:Fr.) Boek.& Ender., Xerocomus ferrugineum(Sch.) Bon.,
Raggiunto il Passo del Lupo ed alcuni la vetta del Maschio di Ariano o Lariano abbiamo fatto ritorno alla vecchia casermetta della forestale ove abbiamo condiviso ; panzanella con pomodori e tonno, prosciutto, salamini vari e dolci preparati dai e dalle partecipanti, il tutto inumidito con un bianco velletrano della cantina delle Cese e un rosatello Chianti, quindi appuntamento alla prossima felici e contenti.

coloro che sono rimasti si sono dati appuntamento per il giorno 4 Dicembre 







domenica 30 ottobre 2011

naturamediterraneensis: ritrovamenti del 30 Ottobre 2011 Domenica

naturamediterraneensis: ritrovamenti del 30 Ottobre 2011 Domenica: Come programmato oggi si è svolta l'escursione alla conoscenza dei prodotti del sottobosco Nella zona Pratoni del vivaro, falda Sud Monte Ca...

ritrovamenti del 30 Ottobre 2011 Domenica

Come programmato oggi si è svolta l'escursione alla conoscenza dei prodotti del sottobosco Nella zona Pratoni del vivaro, falda Sud Monte Cavo. alle ore 08,00 dopo una frugale colazione e caffè abbiamo lasciato il luogo dell'appuntamento sito presso il locale "La Baita" su Via Latina angolo via Pratoni del Vivaro e raggiunto il Centro UNIRE ci siamo addentrati lungo la costa sud del cono vulcanico di Monte Cavo e la sottostante prateria. il risultato è stato senza dubbio valido trattandosi di escursione alla conoscenza dei prodotti del sottobosco dopo una dissertazione sulle proprietà della Felce aquilina e delle Silene acaulis ed alba ci siamo addentrati nel castagneto dove abbiamo arricchito i nostri cestini con le sottoelencate specie ;

Agaricus arvensis Sch.
Agaricus semotusFr.
Amanita caesarea(Scop.:Fr.) Pers. Attaccata da plasmodio di fuligo septica
Amanita citrina(Sch.)S.F.Gray.
Amanita pantherina(De Candol.:Fr.) Kromboltz
Agrocybe vervacti(FR.:Fr.) Singer
Auricularia auricula judae
Auricularia mesenterica
Clitopilus prunulus(Scop.:Fr.) Quèl.
Crepidotus luteolus(Lambotte) Saccardo
Crepidotus mollis(Sch.:Fr,) Staude
Coprinus picaceus (Bull.:Fr.) S.F.Gray.                                                                                      Coprinus romagnesianus Singer.  Coprinus plicatilis(Curt.:Fr.) Fr.,Cortinarius anserinus(Vel.) Henry,  Cortinarius cumatilis Fr.,  Cortinarius venetus(Fr.:Fr.) FR., Echinoderma asperum(Pers.:Fr.) Bon.,  Hypholoma sublateritium(Fr.) Quèl.,  Inocybe geophilla(Fr.:Fr.) Kummer.,  Inocybe geophilla v.lilacina(Pk) Gill.,  Inocybe salicis Kühner Lepiota cristata(Bolt.:Fr.) Kummert.,  Marasmiellus candidus(Bolt.) Singer. Marasmius epiphyllus(Pers.:Fr.) Fr.
Marasmiu oreades (Bolt.:Fr.) Fr., Mycena galericulata(Scop.:Fr.)S.F.Gray.
Mycenella bryophila(Voglino) Singer., Oudemansiella pudens(Pers.) Pegler & Yung.
Pluteus boudieri Orton., Psathyrella bipellis(Quèl.) Smith.
Psathyrella lacrimabunda(Bull.:Fr.) Moser., Psathyrella marcescibilis(Britz.) Singer.
Psilocybe luteonitens(Fr.:Fr.) Prater &Rhodes., Stropharia coronilla(Bull.:Fr.) Quèl.
Stropharia semiglobata(Batsch.:Fr.) Quèl.






la zona della nostra escursione
PROSSIMO APPUNTAMENTO DOMENICA 13 NOVEMBRE ALLA SCOPERTA DELLA VALLETTA DEL LUPO, DEL PASSO DEL LUPO E DEL MASCHIO DI ARIANO CON PRANZO IN LOCO.
APPUNTAMENTO PIAZZALE DEL CIMITERO 
DI VELLETRI ORE 08,00

sabato 22 ottobre 2011

passeggiata micologica

    
DOMENICA 30 OTTOBRE ESCURSIONE GUIDATA NEI     BOSCHI DEL PARCO CASTELLI ROMANI ALLA SCOPERTA    DEI FUNGHI + BELLI E SAPORITI CON ALESSANDRO E ANTONELLO PASSERETE UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI MADRE NATURA.

APPUNTAMENTO PRESSO BAR TRATTORIA "LA BAITA"
  SITA IN VIA TUSCOLANA ANGOLO VIA DEL VIVARO ALLE ORE 08,00 DELL'ORA SOLARE.
  

martedì 23 agosto 2011

soggiorno studio a Canazei Hotel Bellevù

Carissime amiche ed amici da Lunedi 29 sarò a Canazei presso l'Hotel Bellevù per l'annuale soggiorno studio organizzato dal G.M.N. Ancona, il pomerigio faremo riconoscimento botanico delle specialità raccolte e discussioni sulle loro caratteristiche e proprietà. Varie conferenze di carattere econaturalistico. Io per mio conto ne ho prodotte due che credo possano stuzzicare la curiosità del pubblico;
                                   Dryas octopetala fiorita 
1^ "FUNGHI DI MEDIA ED ALTA MONTAGNA
2^ HABITAT FUNGINI  



 DALLE PROFONDITA' ALLE RIVE DEL MARE PER ARRIVARE ALLE VETTE PIU' ALTE OVE REGNANO LE AQUILE E I GHIACCIAI ETERNI




                            

sabato 20 agosto 2011

Corso di Formazione Micologica per patentino raccolta funghi

Anche quest'anno, in occasione della Sagra del Fungo Porcino che si svolge a Lariano (Rm) dal 14 al 25 settembre, la nostra associazione organizza un corso di Formazione per tutti coloro che amano raccogliere i funghi, ma non sono in possesso del patentino obbligatorio per legge.
Durante il corso effettueremo due escursioni pratiche nei boschi circostanti.
Questo il calendario del corso ed altre informazioni utili.



Vi aspettiamo numerosi perchè, quest'anno, la stagione è particolarmente generosa !!!

martedì 16 agosto 2011

passeggiata d'Agosto nelle macchie di Cori

dopo qualche giorno di riposo ho rimesso in funzione la mia anca da poco rinforzata con due bellissimi bulloni da 12 mm. quale luogo migliore che tra castagni, faggi e querce della macchia di Cori. confesso che appena raggiunta la mia meta ho pensato che avrei raccolto molto poco, era quasi deserto; pochissimi ricercatori, mi addentro e mi viene incontro una giovane signora con il cestino vuoto, chiedo<già terminata l'escursione?-per forza risponde ci son solo funghi bianchi!> Vorrei lasciar perdere ma poi debbo allenare il mio fisico e mi addentro tra i castagni, quasi subito vedo un'abbozzo bianco, sembra un piccolo sasso ma troppo opaco per esserlo, mi accovaccio, con il dito sposto il fogliame secco e il terreno, non vi è dubbio è il primordio di una veloccia (Amanita caesarea) sò benissimo che la legge vieta la raccolta ma son molti anni che non ci vedevamo e non ho resistito, mi pento ma l'ho raccolta. mentre compivo questo sacrilegio con la coda dell'occhio sotto un bel cespuglio di Biancospino ho intravvisto qualche cappellino bianco di Prunulus e come raccontano i vecchi cercatori nelle vicinanze 3 aestivalis e un regius in dolce compagnia di due freschissimi aereus.
Erano le otto e trenta alle undici con l'amico maurizio con i nostri cestini pieni e sazi dei ritrovamenti abbiamo lasciato il bosco onde preparare con il raccolto e conservare due barattoli di porcini, due barattoli di trifola mista e quattro barattoli da 500 gr di salsa mista per le bruschette.
rientrato in casa ho censito le specie raccolte :(come Sistematica di Régis Courtecuisse in "Champignons de France et d'Europe"
Amanita caesarea(Scop.:Fr.) Pers.-
Amanita crocea (Quèl.) Sing.-
Amanita pantherina(De Cand.:Fr.) Kromb
Amanita rubescens(Per.:Fr.) S.F.Gray-
Amanita vaginata(Bull.:Fr.) Vitt.-
Boletus aereus Bull.:Fr.-
Boletus aestivalis(Paulet) Fr.
Boletus appendiculatus Sch.-
Boletus impolitus Fr.
Boletus luridus Sch.:Fr.
Boletus queletii Schulzer
Boletus regius Krombolz
Boletus pseudoregius (Hubert) ex Estade,
Bovista plumbea Pers.:Pers.
Clitopilus prunulus(Scop.:Fr.) Quèl
Daedalea quercina(L.:Fr.) Fr.
Gyroporus castaneus(Bull.:Fr.)Quèl
Lactarius controversus(Pers.:Fr.) Pers
Lactarius zonarius(Bull.)Fr.-
Pulveroboletus hemichrysus(Berk.& Court.)Sing.
Russula chloroides(Krombholz) Bres.
Russula yanoxantha(Sch.) Fr.
Russula lepida(Fr.:Fr.) Fr.
Russula pectinatoides Peck.
Russula violeipes Quèl.
Russula violeipes fo citrina
Russula virescens(Sch.) Fr.
Xerocomus armeniacus(Quèl.) Quèl.
Xerocomus subtomentosus(L.:Fr.) Quèl.
niente male per una giornata di agosto

domenica 14 agosto 2011


BUONE FESTE DI FERRAGOSTO
A TUTTI GLI AMICI, A CHI MI VUOL BENE E A CHI NON MI SOPPORTA E IN QUESTO GIORNO RICORDIAMOCI CHE LA VITA TERRENA E MOLTO BREVE QUINDI NON VALE ARRABBIARSI ,A VOLTE UN SORRISO, UN’ ABRACCIO HANNO UN VALORE IMMENSO.
DIVERTITEVI E AMATE
alessandro 15/08/2011

mercoledì 1 giugno 2011

Un'iniziativa da non perdere: la passeggiata di Sabato 4 giugno

Cari Lettori ed Amici, 

vi segnalo questa iniziativa organizzata dall'Associazione Fungo Porcino per sabato 4 giugno. 
L'appuntamento per tutti coloro che vogliono partecipare è:
alle ore 09.00 in Piazza Martiri della Libertà
Il rientro è previsto per le ore 13.00.
Io accompagnerò il gruppo e durante il percorso terrò una lezione molto interessante di micologia sui funghi, sul bosco e sottobosco.
Mi farà piacere incontrarvi. 
A conclusione presso la Fonte della Pescara sarà offerto un ristoro da parte dell'Associazione Fungo Porcino. 
La partecipazione è gratuita!

 Per scaricare la locandina, clicca qui

Vi aspetto numerosi ! 

Alessandro

lunedì 3 gennaio 2011

anno nuovo e vecchi funghi

Ritrovamenti del 1°Gennaio 2011
Seguendo una consuetudine che mi porto da qualche anno anche il 2011 mi ha visto alla ricerca di carpofori fungini, il luogo prescelto per questo inizio d’anno è stata la pineta della campana nel comune di Nettuno.
 Vi assicuro che miglior inizio non poteva riservarmi, anche se in questi giorni sono costretto ad utilizzare una stampella per i dolori all’anca ed allungare indietro la gamba destra per poter raccogliere i funghi sul terreno ho fatto una bella raccolta di svariate specie fungine. Anche se la presenza maggiore era data da varie Inocybe come geophylla, lilacina, armeniaca e pudica da Laccaria laccata e lateritia, Marasmius winnei, qualche Scleroderma meridionale, molte Clitocybe nebularis, vari Entoloma hirtipes e Helvella atra ed elastica.
Ma il campione della mattinata lo ha assicurato la più bella delle Amanita rubescens da me mai trovata. Cappello 27 cm, sodo, un gambo con Ø di 7 cm per una lunghezza di 17 cm e udite, udite il bel peso di 538 gr!!
Dopo varie foto di rito è finita ben pulita, in una pirofila oliata fettine di patate tagliate fine, fettine di rubescens e a coprire lo strato pomodorini pachino, poi ancora fettine di patate, fettine di rubescens, pomodorini un po’ d’aglio macinato secco e della menta piperita a seguire un ultimo strato di patate, fungo e pomodorini un po’ di odori sale e olio aromatizzato con peperoncino e dopo trenta minuti in forno a 220° ha reso felici i partecipanti al primo pranzo del 2011.
Come racconta un vecchio detto chi ben inizia è a metà dell'opera. se son fiori fioriranno